servizi - modulistica - links - utility - collaborazioni- portale - giornaliera - lavora con noi
 
 
18/05/2016
Bonus fiscale sulla produttività

Entro il 15 giugno vanno depositati gli accordi sottoscritti nel 2015 e 2016 che rispettano i requisiti. Possibile inviare gli accordi disciplinanti i premi di risultato per beneficiare della detassazione introdotta dalla legge di Stabilità 2016.
Salvo rinuncia espressa dei lavoratori, la tassazione agevolata al 10% ed entro il limite di 2.000 euro lordi, si applica ai premi di risultato di ammontare variabile la cui corresponsione sia legata a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione, misurabili e verificabili con i criteri indicati nel decreto ministeriale, nonché alle somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili dell'impresa. La soglia dei 2.000 euro lordi incrementabile sino a 2.500 euro per le aziende che coinvolgono pariteticamente i dipendenti nell'organizzazione del lavoro.
Le disposizioni si applicano al solo settore privato per i titolari di reddito di lavoro dipendente di importo non superiore nell'anno precedente a quello di percezione delle somme ad euro 50.000, al lordo delle somme assoggettate nel medesimo anno all'imposta sostitutiva del 10 per cento. Ulteriore condizione per fruire del beneficio che le somme e i valori siano erogati in esecuzione di contratti collettivi decentrati (territoriali o aziendali) indicati dall'articolo 51 del Dlgs 81/2015. Con riferimento ai criteri di misurazione e verifica degli incrementi, l'articolo 2, comma 2, del decreto prevede che gli stessi debbano essere previsti nella contrattazione territoriale o aziendale che disciplina i premi agevolati e che tali criteri possano consistere nell'aumento della produzione o in risparmi dei fattori produttivi ovvero nel miglioramento della qualità dei prodotti e dei processi, anche attraverso la riorganizzazione del lavoro non straordinario o il ricorso al lavoro agile quale modalità flessibile di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato, rispetto ad un periodo congruo definito dall'accordo, il cui raggiungimento sia verificabile in modo obiettivo attraverso il riscontro di indicatori numerici o di altro genere appositamente individuati. Sembra ragionevole ritenere che i criteri di misurazione indicati nel decreto (che utilizza l'espressione possono consistere) non siano gli unici utilizzabili, a condizione tuttavia che i medesimi siano idonei a quantificare, rispetto a un intervallo di tempo congruo, il raggiungimento dei miglioramenti.


back

 
 
Apper Srl - Viale Risorgimento, 39/C - 20090 PANTIGLIATE MI -Tel 02/9067052 - Fax 02/9068546 - Email info@apper.it - PI 06029560965