servizi - modulistica - links - utility - collaborazioni- portale - giornaliera - lavora con noi
 
 
30/01/2015
Bonus TFR in busta paga

Al comma 26 la Legge di stabilità prevede la possibilità che i dipendenti possano richiedere al proprio datore di lavoro di percepire in busta paga la quota del TFR maturata nell'anno. Si tratta di una disposizione che ha dei riflessi molto importanti sia dal punto di vista del lavoratore che dei datori di lavoro.
Per quanto riguarda i datori di lavoro, l'impatto più rilevante si manifesta nei confronti dei soggetti che hanno meno di 50 dipendenti, poiché questi, a differenza degli altri, non sono tenuti al versamento del TFR alle altre forme pensionistiche, con la conseguenza che potevano tenere in azienda il TFR maturato per ciascun dipendente con un evidente beneficio finanziario.
I beneficiari di questo provvedimento sono i lavoratori dipendenti del settore privato, con un rapporto di lavoro da almeno sei mesi, mentre non possono farne richiesta, i lavoratori domestici e i lavoratori del settore agricolo. Il meccanismo non è consentito neanche alle aziende sottoposte a procedure concorsuali e alle aziende dichiarate in crisi.
La manifestazione di volontà da parte del lavoratore va effettuata a partire dal 1° marzo 2015 ed è irrevocabile sino al 30 giugno 2018.

La quota di TFR erogata:

  • è assoggettata a tassazione ordinaria;
  • non rileva ai fini dell'applicazione delle disposizioni di cui all'art. 19 del T.U.I.R., ossia della normale tassazione del TFR;
  • non è imponibile ai fini previdenziali.
Per venire incontro alle difficoltà che i datori di lavoro potrebbero riscontrare in merito alla disponibilità di liquidità necessaria per fronteggiare i pagamenti, la Legge di stabilità ha previsto la possibilità di accedere ad un finanziamento assistito di garanzia. I lavoratori che intendono accedere al finanziamento dovranno richiedere all'INPS apposita certificazione del trattamento di fine rapporto maturato in relazione ai montanti retributivi dichiarati per ciascun lavoratore.
Sulla base delle certificazioni rilasciate dall'INPS, il datore di lavoro potrà presentare richiesta di finanziamento presso una delle banche o intermediari finanziari che aderiscono ad apposito accordo quadro.
In merito alla scelta, invece, i lavoratori dovranno considerare l'aggravio della tassazione che deriva dalla scelta. Infatti il TFR sarà tassato in busta paga come se andasse ad integrare lo stipendio e dunque con l'applicazione delle aliquote IRPEF ordinarie.


back

 
 
Apper Srl - Viale Risorgimento, 39/C - 20090 PANTIGLIATE MI -Tel 02/9067052 - Fax 02/9068546 - Email info@apper.it - PI 06029560965